Controllo di gestione

Si tratta di un’attività che può essere svolta con diverse modalità: per le aziende meno strutturate può essere limitata ad un controllo mensile sull’andamento economico e quindi sull’andamento dei centri di costo e di ricavo; per le aziende più complesse l’analisi può riferirsi ai dati economici, patrimoniali, finanziari, all’andamento della tesoreria aziendale, di norma comparando l’evoluzione del dato concreto con quello previsionale, desunto da una specifica e personalizzata guida annuale.

Nel caso di aziende più strutturate ed operanti in mercati più ampi e complessi, poi, l’attività approfondirà anche le strategie messe in atto e le risultanze delle stesse al fine di valutarne l’aderenza rispetto al piano industriale (es. politiche acquisti e approvvigionamenti; politiche dei prezzi; monitoraggio fornitori etc ).

La scadenza del controllo di gestione sarà da concordare insieme all’impresa committente.L’attività può sostanziarsi in report mensili, trimestrali o semestrali, con discussione degli stessi insieme al management, secondo la volontà dell’Azienda.

L’ottica è sempre correttiva: individuare i problemi per provare a correggerli in corso d’opera.

Richiedi informazioni

Acconsento all'invio dei dati personali secondo quanto specificato nella privacy policy di questo sito Policy