© C.A.T. CONFESERCENTI TOSCANA srl Via Pistoiese, 155 50145 FIRENZE – P.IVA 02314850484 – PEC : cat.confesercentitoscana@legalmail.it
Disposizioni di carattere generale
Le presenti condizioni generali disciplinano i termini e le condizioni generali del Contratto di Fornitura (in seguito per brevità “Contratto”) sulla base del quale Centro di Assistenza Tecnica Confesercenti Toscana Società a Responsabilità Limitata, con sede legale in Firenze, via Pistoiese, civico 155, codice fiscale e partita 023148500484 (di seguito per brevità denominata “CAT” o “Fornitore”) fornirà alla persona, fisica o giuridica, ovvero all’ente, pubblico o privato, ovvero all’associazione, individuata/o come cliente nel modulo d’ordine (di seguito denominati per brevità “Cliente”) i servizi offerti attraverso il sito web di cui Fornitore risulta essere proprietario e gestore.
Il cliente dichiara e garantisce il tempestivo ed accurato adempimento delle obbligazioni poste a suo carico nonché qualsiasi altra attività eventualmente necessaria per consentire al fornitore e ai consulenti l’esatta prestazione dei servizi.
Art.1 – Oggetto del contratto
Oggetto del contratto è la fornitura di uno o più servizi indicati dal Cliente all’atto della scelta dell’offerta specialistica tra le opzioni presenti sul sito www.openimprese.it per il prezzo indicato nel modulo d’ordine.
Tali servizi si suddividono in due categorie:
- Servizi acquistabili direttamente sul sito;
- Servizi non acquistabili direttamente, in ragione della necessità di personalizzare l’offerta per il cliente.
Per l’acquisto e la fornitura di servizi non acquistabili direttamente online sul sito www.openimprese.it, il rapporto contrattuale verrà definito mediante un contratto/preventivo/lettera d’incarico personalizzato/a in base alle esigenze del cliente, concordato/a con gli uffici competenti.
Per quel che riguarda i servizi acquistabili direttamente, il costo ed i contenuti tecnici, nonchè le condizioni applicabili alla vendita sono descritti nelle rispettive sezioni del sito web.
Tra i servizi acquistabili direttamente rientrano i pacchetti “Start Up” e “Plus”, con i quali vengono garantiti, previa registrazione sul Sito, i seguenti servizi per la durata di un anno: accesso illimitato all’Area Free del Sito Open Imprese; acquisto diretto dei servizi online; possibilità di richiesta illimitata, tramite mail, di preventivi mirati, relativi ai servizi non acquistabili direttamente; contatti illimitati con l’Ufficio Customer Care, per avere informazioni ed indicazioni su tutti i servizi erogati; accesso a tutte le notizie e gli aggiornamenti presenti in Area Riservata; invio settimanale di tutte le notizie rilevanti per l’Impresa, direttamente in posta elettronica aziendale; webinar di formazione ed informazione gratuiti, sui principali temi ed argomenti di interesse delle aziende e relativi ai servizi di Open Imprese (almeno 4 webinar).
Con il pacchetto “Gold”, oltre ai suddetti servizi, viene effettuata, a vantaggio dell’Azienda un’analisi della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’Impresa, con indicazione dei possibili percorsi di miglioramento (con relazione personalizzata e confronto con l’ufficio Customer Care).
Qualsiasi Azienda può registrarsi gratuitamente sul sito www.openimprese.it ed ottenere il pacchetto “Entry”, che consente accesso illimitato all’Area Free del Sito Open Imprese; acquisto diretto dei servizi online; possibilità di richiesta illimitata, tramite mail, di preventivi mirati, relativi ai servizi non acquistabili direttamente; contatti illimitati con l’Ufficio Customer Care, per avere informazioni ed indicazioni su tutti i servizi erogati.
I servizi, acquistati direttamente sul sito o mediante contratto/preventivo/lettera d’incarico personalizzato/a verranno resi seguendo gli standard in materia e secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Nell’esecuzione dei servizi il Fornitore avrà la facoltà di subappaltare gli stessi, anche solo in parte, ai sensi dell’art. 1656 cod.civ.
Il Cliente e CAT danno atto che l’organizzazione del lavoro e il potere direttivo, disciplinare e di controllo sulle strutture tecniche impegnate nell’esecuzione del servizio spetta in via esclusiva a CAT, senza possibilità di interferenza alcuna da parte del committente.
Il materiale, gli strumenti e tutto ciò che è necessario per il compimento del servizio sono a carico di CAT.
Art.2 – Conclusione e validità del contratto
Per usufruire dei servizi il Cliente può aprire un account indicando tutti i dati e le informazioni richieste in maniera completa e veritiera. È responsabilità del Cliente conservare le proprie credenziali d’accesso in modo sicuro e preservarne la confidenzialità.
Il contratto relativo al servizio acquistato direttamente sul sito si perfeziona ed acquista efficacia nel momento in cui CAT riceve la richiesta di erogazione del servizio e percepisce il relativo pagamento da parte del Cliente. Al termine della procedura di pagamento al Cliente sarà inviata un’e-mail di conferma dell’attivazione del servizio acquistato.
Il contratto relativo al servizio acquistato off-line, al di fuori del sito, si perfeziona nel rispetto delle condizioni previste dallo stesso.
Resta inteso, in ogni caso, che la registrazione e l’accesso all’Area Riservata o l’utilizzo dei servizi collegati da parte del Cliente attesta l’accettazione di tutti termini e condizioni di cui al presente Contratto, nonché la presa visione dell’informativa privacy.
Art.3 – Prezzo, modalità di pagamento e fatturazione
Il prezzo d’acquisto è indicato nelle relative sezioni del sito internet e si intende confermato dal Cliente con l’inoltro dell’ordine d’acquisto. Il prezzo di acquisto riferito ai servizi non acquistabili online, sarà definito con il personale apposito e contrattualizzato con specifico contratto/lettera d’incarico. Nessun costo aggiuntivo potrà essere addebitato se non espressamente concordato tra le parti.
Il Cliente si impegna a mantenere sempre aggiornate le informazioni del proprio account di fatturazione. Indicando un metodo di pagamento il Cliente garantisce di essere autorizzato a utilizzarlo e che tutte le informazioni fornite sono vere.
La fatturazione dei corrispettivi per i servizi tramite il metodo di pagamento specificato dall’utente avverrà all’atto dell’avvenuto pagamento e la fattura verrà inviata al Cliente a mezzo di posta elettronica.
Il fornitore si riserva la facoltà di apportare modifiche al listino prezzi, fermo restando che il nuovo listino sarà applicato dopo la scadenza dei servizi a pagamento relativi alla sottoscrizione precedente.
Il mancato pagamento di eventuali rate convenute comporterà la sospensione del servizio fino alla regolarizzazione della posizione e pagamento del dovuto.
Eventuali danni e perdite subiti dal Cliente a seguito della sospensione del servizio, di cui al precedente capoverso, non potranno essere richiesti in pagamento al CAT ed il Cliente esonera espressamente il CAT da ogni responsabilità per danni diretti od indiretti che potessero derivargli dalla detta sospensione del servizio.
Art.4 – Durata del contratto
La durata del contratto è, di norma, indicata nelle relative sezioni del sito internet per i servizi acquistabili on-line, mentre per quelli definiti con apposito contratto off-line si intende con decorrenza dalla firma dello stesso e risoluzione alla data di scadenza. Qualora la stessa non sia specificata, verrà definita tra le parti mediante apposita pattuizione scritta, anche mediante posta elettronica.
Al fine di evitare l’interruzione del servizio, il Cliente che, in prossimità di scadenza, intenda continuare ad usufruire del servizio deve provvedere al suo rinnovo prima del verificarsi di detta scadenza. In tal caso, il rinnovo decorrerà, senza soluzione di continuità, dalla data di cessazione del precedente contratto.
A seguito dello scioglimento del presente contratto per qualunque causa (scadenza naturale, risoluzione), CAT conserverà i dati del Cliente per un tempo massimo di giorni 90, accessibili immediatamente per il Cliente, qualora il rinnovo del servizio dovesse avvenire entro tale termine. In mancanza detti dati verranno cancellati definitivamente, con esonero di CAT da ogni responsabilità.
Art.5 – Risoluzione del contratto e recesso
Ciascuna della Parti ha diritto di recedere entro 5 giorni dalla sottoscrizione della proposta del proponente , dandone comunicazione all’altra a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata; in tale ipotesi sono a carico del richiedente il recesso, le sole spese documentate effettuate nel periodo compreso tra la sottoscrizione della proposta ed il recesso stesso. CAT si impegna a restituire al Cliente eventuali pagamenti non dovuti entro e non oltre 7 giorni dal ricevimento degli stessi.
Art. 6 – Riservatezza
Ciascuna Parte è tenuta, anche in corso di rapporto, al riserbo sulle informazioni riservate e confidenziali ricevute e a conservarle con misure di sicurezza e un grado di attenzione non inferiori a quelli applicati alle proprie informazioni riservate, garantendo un’ adeguata protezione contro la diffusione, la riproduzione o l’utilizzo non autorizzati. In alcun modo, pertanto, CAT sarà autorizzato a dare diffusione e/o divulgazione delle informazioni riservate e confidenziali del Cliente, vincolandosi alla massima riservatezza e sicurezza nel trattamento di dati, informazioni, documenti, procedure e/o qualsivoglia altra informazione riservata e confidenziale inerente il Cliente e/o all’attività della predetta o a questa anche indirettamente riconnessa.
Art. 7 – Foro competente
Eventuali controversie, che dovessero insorgere in ordine all’interpretazione e all’esecuzione del presente contratto, saranno rimesse alla competenza esclusiva del Foro di Firenze.
Art. 8 – Trattamento dei dati personali
In seguito al conferimento dell’incarico del presente contratto, le parti verranno a contatto con dati personali necessari all’esecuzione del presente incarico.
Le parti, nell’espletamento dei rispettivi compiti, dovranno attenersi agli obblighi di riservatezza e di sicurezza imposti dal Regolamento UE 2016/679, nonché alle specifiche istruzioni impartite. In particolare le parti sono tenute a:
- Trattare i soli dati necessari per l’espletamento dei propri incarichi;
- Non diffondere i dati con cui è venuto in possesso al di fuori dei casi in cui è consentito dalla legge o previsto dalle norme contrattuali;
- Curare la necessaria riservatezza dei dati in questione mettendo in atto le cautele idonee ad evitare che terzi non autorizzati possono accedere ai suddetti dati.
Il mancato rispetto da parte dell’appaltatore e del committente degli obblighi di cui al presente articolo, comporterà l’obbligo per la parte inadempiente di tenere indenne l’altra nel caso di richieste di risarcimento dei danni cagionati a terzi.
In particolare il Cliente, con l’accettazione dei seguenti termini e condizioni di fornitura del Servizio, attesta di essere stato informato, mediante specifica informativa sulla privacy, circa:
- le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;
- la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;
- le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
- i soggetti subappaltati o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati e l’ambito di diffusione dei dati medesimi;
- i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/03;
- il nome, la denominazione o la ragione sociale e il domicilio, la residenza o la sede del responsabile del trattamento.
Art. 9 – Normativa applicabile
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente contratto si intendono applicabili le norme legislative presenti nel territorio Italiano; in particolare sarà soggetto all’articolo 1655 e 1677 e seguenti del Codice Civile. A mente degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile, le Parti specificamente approvano i patti, di cui agli articoli 2), 3), 4), 5) e 7).